Assistenza ai detenuti per droga

Prestiamo servizi di rappresentazione e consulta giuridica a tutti i detenuti che richiedano assistenza legale su casi di droghe. Possiamo offrirgli informazione aggiornata sulla legislazione al riguardo ed offrirgli una direzione corretta ecceda come processare la sua situazione con la giustizia. I nostri servizi contano su una gran qualità ed agilità nei tramiti, perché consideriamo molto prezioso il tempo dei nostri clienti. Inoltre affrontiamo tribunali con molta cura ed impegno, concludendo moltissimi casi con sentenze favorevoli a nostro rappresentato.

Avvocato per reato di spaccio a Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio di Calabria Reggio nell Emilia Perugia Ravenna Livorno Cagliari Foggia Rimini Salerno

Che cosa è la droga?

Il termine -Droga- risponde a qualunque sostanza con determinato potenziale per prevenire o curare certe malattie, benché generalmente, normalmente attribuisce il concetto alle sostanze psicoattive e di forma più colloquiale è considerata come droga suolo le droghe illegali. Esistono droghe altamente consumate a livello internazionale, come è il caso dell alcool, la nicotina e la caffeina, legali in moltissimi paesi. Quella che succede nella maggioranza dei casi è la presenza di un assuefazione che possono provocare queste sostanze e che stimolano i fatti criminali quando la persona desidera saziare la sua necessità, o in altri casi quando si cerca di facilitare ad altro quella possibilità, ma di forma illegale, come commercializzando cannabis, eroina e cocaina.

Che attività puó realizzare con recriminazioni legali vincolate alle droghe?

Può incorrere in delitti vincolati ad occasione di condurre veicoli per le vie pubbliche, per quello si conduce un veicolo trovandosi sotto gli effetti dell ingestione di droghe tossiche, o sostanze allucinogene, ipnotiche, stupefacenti o altre di effetti simili oppure permette che un altra persona in uguale stato, guidi un veicolo della sua proprietà o del che è incaricato per qualunque concetto, può essere sanzionato per ciò.

Inoltre se produce, trasporta, traffica, acquisisce, introduce o estrae del territorio nazionale o ha in suo potere col proposito di trafficare droghe, stupefacenti, sostanze sicotrópicas o altre simili;può essere anche sanzionato. Di uguale modo succede se mantiene in suo potere od occulta senza informare immediatamente alle autorità, i ritrovamenti di droghe, stupefacenti, sostanze stupefacenti o altre.

Può essere implicato nel delitto di traffico illecito internazionale di droghe o stupefacenti, se introduce in territorio nacionale questo tipo di sostanze per qualunque circostanza, utilizzando imbarcazione o aeronave o un altro mezzo di trasporto, o se partecipa in ogni modo ad atti relazionati col traffico illecito internazionale di droghe.

Deve sapere anche che la semplice detenzione di droghe, stupefacenti, sostanze stupefacenti o altre di effetti simili senza la dovuta autorizzazione o prescrizione facoltativa, si sanziona. Così pure succede col professionista che, autorizzato per prescrivere o amministrare droghe, lo faccia con fini distinte agli strettamente terapeutiche.

Se per la sua negligenza o disattenzione dà luogo a che un minore sotto la sua potestà, conserva, usi o consuma droghe, può essere condannato penalmente.

Solo gli è esigibile la responsabilità penale, se incorre in questo tipo di delitti?

Tutti conoscono che se una persona commette qualche delitto, gli é imputabile una condanna in virtù della Responsabilità Penale che deve compiere. Ma in molti delitti si può produrre determinate affettazioni patrimoniali che non si risolvono con la sanzione penale, ma genera un alveo ad un altro tipo di responsabilità, ed è il caso delle Responsabilità Civili provenienti del delitto. Penalmente il responsabile lo è anche civilmente per i danni e danni causati per il delitto. Il tribunale che conosce del caso dichiara la responsabilità civile e la sua estensione applicando le norme corrispondenti della legislazione civile e, inoltre, esegue direttamente l obbligo di restituire la cosa o riparare il danno morale ed adotta le misure necessarie affinché l immobile sia disoccupato e restituito all organismo che corrisponda, come l emendamento dei beni mobili o suo equivalente.

Se quello sanzionato si rifiuta di realizzare gli atti che gli riguardano per l esecuzione della riparazione del danno morale, il tribunale l imporrà prigione per un termine stabilito nella Legge Penale. In qualunque momento in cui quello sanzionato compia il suo obbligo si lascerà senza effetto quello che gli sottragga per compiere della sanzione sussidiaria, archiviandosi le sanzioni. La Responsabilità Civile contrattuale, corrisponde ai danni originati per l inadempimento di un obbligo ma questo non è il caso, ma si tratta della Responsabilità Civile extracontrattuale che fa riferimento ai danni derivati di delitti o casi delitti.

In caso di essere implicato in alcuna di queste situazioni, perché deve sollecitare i nostri servizi?

Deve contattarci con carattere urgente, perché la sua situazione è molto delicata, poiché questo tipo di delitti ottengono un attenzione molto particolare da parte dello Stato, dato alla connotazione sociale che hanno, tanto a livello nazionale come internazionale. Inoltre troverà nei nostri uffici patrocinati che parlano perfettamente lo spagnolo e che gli facilitassero molto l intendimento della sua causa, sempre trattando con trasparenza gli elementi favorevoli ed anche quelli che non sono favorevoli, affinché sia percepito sulla sua condizione processuale.