Studio legale - Estradizione attiva-passiva: Italia Spagna Francia Colombia Messico Costa Rica Repubblica Dominicana Stati Uniti Ecuador Perù El Salvador Guatemala Honduras Nicaragua Panama Belize Cile Brasile Marocco Algeria Tunisia Canada Regno Unito Inghilterra Regno Unito Germania Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Grecia Ungheria Irlanda Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Romania Svezia
Il processo di estradizione può manifestarsi tanto di forma attiva come passivo tratto che, pertanto, ha influenza sulla maniera di procedere secondo il caso in questione; è per ciò che se desidera informarsi su ognuna delle differenze come le specificità della sua manifestazione attiva o passiva, non dubiti di contattarci perché possiamo offrirgli la consulta legale che necessita, come garantire la difesa dei suoi diritti in ogni caso.
Estradizione attiva - passiva?
Il reclamo di un Stato ad altro sollecitando che si ritorni un individuo che si trova risiedendo in questo Stato, è la situazione che lo serve da base al processo di estradizione che procede grazie a trattati ed accordi bilaterali ai quali si abbonano detti Stati. In questi casi un Stato sollecita ad altro che estradi questo individuo verso questo Stato richiedente per essere giudicato o estingua già una sanzione imposta in relazione ad un delitto secondo la legislazione penale vigente.
Secondo la forma nella che si delinei questo reclamo o petizione di estradizione è quando si può fare riferimento alle classi di Estradizione: attiva o passiva.
In che cosa consiste l'Estradizione attiva?
L'estradizione attiva si prodursi quando è il proprio Stato in questione che sollecita l'estradizione di un individuo nazionale o straniero per essere giudicato per lo stato dovuto alla commissione di una condotta che tipifica come delitto secondo la legislazione penale vigente di questo Stato, cioè, si fa riferimento alla condotta attiva dello Stato che manifesta la sua intenzione di giudicare nel suo territorio nazionale a questo individuo e col risultato che devi il nome di Estradizione attiva. Questa estradizione si sollecita in forma di rogatoria, nella maggioranza dei casi attraverso l'Udienza Nazionale ed il Ministero di Affari Esteri di ogni Stato.
In che cosa consiste l'Estradizione passiva?
Fa riferimento al processo nel quale un paese riceve il sollecito di altro che estradi nonostante sottometto che si trova nel suo territorio affinché possa essere giudicato nel paese della commissione dell'atto criminale che gli imputa. A differenza dell'Estradizione attiva in questi casi lo Stato non è chi promuove il processo di estradizione bensì a chi lo sollecitano l'azione di estradare.
In che casi può concedersi?
- Quando le leggi dello Stato e dello Stato richiedente stipulino, per il delitto in questione, una pena o misura di sicurezza non inferiore ad un anno di privazione di libertà o nel casi che proceda una pena più grave.
Quando il processo di estradizione incomincia per garantire l'esecuzione di una sanzione o pena già imposta la quale non deve essere inferiore a quattro mesi di privazione di libertà, e che i fatti siano previsti in entrambe le legislazioni come condotte criminali.S E
Come difendersi o procedere in questi casi?
Nella maggioranza dei casi nei quali si prodursi o sollecita il processo di estradizione si procede con la detenzione dell'individuo oggetto della stesso e per ciò lo raccomandiamo che se lei o qualche suo parente si sente avvolto in un processo di questa classe cerchi rapidamente assistenza giuridica, più specificamente assuma come un avvocato penalista in Diritto Internazionale specialista in casi questo, dato che dell'adempimento di questo professionista e la sua pronta attuazione dipenderà la protezione dai suoi diritti come la soluzione della sua situazione attuale.
In questa situazione è importante conoscere e non ovviare il fatto che detto detenzione assolo può estendersi fino al tempo richiesto per la pratica delle diligenze e prove necessarie per determinare il destino del processo, perciò in caso che lo stato di detenzione sorpassi dette circostanze si starebbe già in presenza di una detenzione illegale ed ugualmente richiederebbe della presenza di un professionista del Diritto affinché lo consigli in questa situazione.
In che casi staremmo davanti ad una detenzione illegale?
Esistono determinati casi che possono colpire la legalità della detenzione:
- Assenza o carenza di fatti o motivi che sostentino la stessa.- Oltrepassare il limite temporaneo stabilito per mantenere una persona accurata per questi casi, 72 ore.
In tutti questi casi si richiede la presenza di un avvocato specializzato per risolvere la situazione a norma di legge, della forma più effettiva, un esempio potesse essere il procedimento di Habeas Corpus.
Procedimento di Habeas Corpus?
L'avvocato sollecita sottomettere a disposizione del giudice l'analisi che determini che la detenzione del suo cliente è illecita e perció lo libere. I casi nei quali procede sono:
- Per le persone accurate senza concorrere i requisiti legali.
Per essere accurati oltre il tempo permesso.
Per essere accurato in un posto non cassiere.
Che cosa fare davanti a questa situazione?
In caso di sperimentare alcuna di queste circostanze diventa imperiosa la necessità di sollecitare i servizi di un avvocato. Per la stessa cosa non dubiti di contattarci dato che la nostra squadra di professionisti metterà tutte le sue conoscenze e sforzi in offrirgli la migliore assistenza possibile.